Somatotipo: Endomorfo, Ectomorfo, Mesomorfo

A quale somatotipo appartieni?

La genetica è il corredo cromosomico che i nostri genitori e in generale i nostri antenati ci hanno lasciato come eredità nel momento in cui siamo stati concepiti: il tutto viene fissato dal concepimento a tutta la gestazione nella pancia della madre che crea vita e materia nuova assieme ad un data base che racchiude input di espressione estetica e psiche.

Genetica ed Epigenetica lottano quindi per l’espressione delle caratteristiche prevalenti, in uno scontro tra DNA e forza della mente che deve adattare le proprie caratteristiche al luogo dove si cresce, si evolve, si vive: altezza, colore della pelle, degli occhi, capelli, propensioni per uno sport rispetto ad un altro, percentuale di grasso corporeo, prestazioni, etc. Sono tutti dati, ma l’ambiente in cui ci si ritrova e la volonta’, passione, dedizione, metodo applicati alle giuste strategie, fara’ di queste doti scritte nei nostri geni espressione reale della nostra essenza di campioni, imparando a conoscere e sfruttare i nostri talenti per diventare padroni del nostro successo in ogni situazione della nostra vita.

Cerchiamo quindi di comprendere i nostri talenti ed impariamo a sfruttare al meglio le nostre caratteristiche grazie agli alimenti, tipo di sport, stile di vita piu’ adatto alla nostra Genetica, in modo da sfruttare al meglio l’Epigenetica. Individuiamo quindi nostri punti forze e nostre debolezze per capire a quale Somatotipo apparteniamo. Richiedi una visita per individuare il tuo esatto Somatotipo e convogliare gli sforzi nella giusta direzione, comprendendo che il mangiatore magro, il muscoloso ma non quanto noi metodico compagno di allenamento, il campione apparentemente senza strategia che eccelle rispetto a noi, ha avuto fortuna oppure ha individuato prima di noi la strada per il Suo Successo, cosa che anche Tu, grazie a Strategic Nutrition Team, POTRAI INIZIARE FIN DA ORA.

Tipi di fibre muscolari
Percentuale di fibre bianche e rosse.

I nostri muscoli sono costituiti da due tipi di fibre:

1. le rosse o lente (30% delle fibre totali)
2. le bianche o veloci (30% sul totale)
3. a cui vanno aggiunte 40% di fibre intermedie che diventano bianche o rosse in base al tipo di sollecitazione a cui vengono sottoposte.

FIBRE ROSSE
Buona resistenza, il somatotipo ectomorfo è composto prevalentemente da fibre rosse. Le fibre rosse sono più piccole di quelle bianche, poco ipertrofizzabili, hanno un recupero veloce; per stimolare bene le fibre rosse è necessario fare cicli di allenamento con ripetizioni alte. Le fibre rosse si contraggono e si affaticano più lentamente.

FIBRE BIANCHE
Scarsa resistenza, sono più grandi delle rosse, ipertrofizzabili, hanno recupero più lento. Il somatotipo più ricco di fibra bianca è il mesomorfo. Le fibre veloci (bianche) si contraggono 4 volte più rapidamente di quelle lente (rosse) e si affaticano anche prima; per le fibre bianche sono molto efficaci le basse ripetizioni.

ECTOMORFO
I tessuti predominanti (dal greco ecto=fuori) sono derivanti dall’ectoderma, collegato prevalentemente al sistema nervoso e all’epdermide. È caratterizzato da una struttura esile e lineare. Il tessuto muscolare e sottocutaneo si presentano sottili e l’apparato digestivo e i visceri sono poco sviluppati. Ha un metabolismo molto accelerato, pertanto trova difficoltà a sviluppare massa muscolare e tessuto adiposo. L’ectomorfo ha una massa cellulare e una massa magra molto inferiori rispetto agli altri somatotipi. È il meno predisposto a contrarre malattie cardiovascolari, riscontra livelli di Hdl mediamente più elevati; è più facilmente esposto ad altre patologie come Alzheimer e osteoporosi.
Questa categoria dovrà sudare molto per avere risultati in palestra, ma con i dovuti accorgimenti e armati di molta pazienza i risultati verranno. È invece una categoria molto adatta per gli sport di endurance.

CARATTERISTICHE ECTOMORFO:

FisiologicheFisichePsichiche
metabolismo iperattivostruttura fragilerazionale
difficile accumulo di grassolongilineointelligente
difficile accumulo muscolareesilepassivo
difficoltà aumento di pesoossa sottiliriservato
tratto digestivo carentearti lunghiintroverso
tendenza al catabolismozone superficiali sviluppatetimido
muscolatura poco sviluppataipersensibile
grasso corporeo bassissimosolitario

polso
uomo 16-17 cm
donna 12-13 cm
caviglia
uomo 21-22 cm
donna 16-17 come

MESOMORFO
I tessuti predominanti (dal greco meso=nel mezzo) sono derivanti dal mesoderma, legato in via principale agli apparati scheletrico, muscolare e respiratorio, successivamente anche al derma e reni. È visibilmente forte e robusto, mostra un ottimo sviluppo del tessuto muscolare e delle ossa; presenta pelle spessa e una postura eretta. Geneticamente ha la propensione a sviluppare ipertrofia muscolare e forza. Ha un metabolismo molto attivo in quanto il muscolo scheletrico comporta un aumento del dispendio calorico. Le sue predisposizioni ad ingrassare sono limitate e riesce a dimagrire facilmenteal contempo. Questi soggetti sono adatti a tutti gli sport, in particolare di velocità ed esplosività; psicologicamente sono molto attivi e impegnati. Alcuni hanno difficoltà a crescere i muscoli dell’arto inferiore. Imbattersi in un mesomorfo puro è molto difficile, in genere questo Somatotipo raggruppa caratteristiche anche dell’ecto- e dell’endomorfo.

CARATTERISTICHE MESOMORFO:

FisiologicheFisichePsichiche
fisicamente dotatoapparato muscolare sviluppatoattivo
adatto all’attività fisicaapparato muscolare sviluppatoaggressivo
buona forza muscolaretessuto connettivo sviluppatocompetitivo
facile crescita muscolarepoco grasso corporeoriservato
metabolismo attivocute spessasicuro
facili oscillazioni di pesospalle largheimpegnato
postura dirittafianchi stretti

polso
uomo 18-19 cm
donna 14-15 cm
caviglia
uomo 23-24 cm
donna 18-19 cm

ENDOMORFO
I tessuti predominanti in questa categoria sono derivati dall’endoderma (dal Greco endo=dentro), collegato gli apparati respiratorio e digerente. Generalmente presenta un’alta percentuali grasso corporeo; presenta infatti accumulo rilevante di adipe soprattutto in arti inferiori e addome; è quindi geneticamente predisposto all’accumulo di lipidi. Fatica quindi a dimagrire e presenta un metabolismo rallentato, ma ha la possibilità di sviluppare facilmente massa muscolare. L’endomorfo, tra i tre somatotipi, è quello che presenta il maggior rischio di contrarre malattie cardiovascolari e metaboliche come ad esempio cardiopatia ischemica e diabete mellito tipo 2. È facilmente connesso con l’obesità di tipo androide nell’uomo e ginoide nella donna, ovvero con l’accumulo adiposo nella parte superiore del corpo nell’uomo ed inferiore del corpo nella donna, a sua volta collegata con i medesimi rischi patologici. L’endomorfia sembra essere anche correlata con alti valori di densità minerale ossea, quindi potrebbe essere una vantaggio in termini di una riduzione del rischio di osteoporosi. Ha spalle in genere spalle curve, un fisico tondeggiante con un addome sporgente. Questi soggetti di solito sono abbastanza forti, prevalgono in sport di forza pura.

CARATTERISTICHE ENDOMORFO

FisiologicheFisichePsichiche
facile crescita muscolareapparato digestivo sviluppatoemotivo
facile accumulo di grassoalto deposito adipososocievole
difficoltà perdere pesoforma tendenzialmente tondeggianteestroverso
metabolismo lentoossatura robustarilassato
buona capacità digestivevita largatollerante
tendenza a patologie cardiovascolariaddome tendenzialmente sporgentepigro
sedentario

polso
uomo 20-21 cm
donna 16-17 cm
caviglia
uomo 25-26 cm
donna 20-21 cm

SOMATOTITPO MISTO: MESO – ECTOMORFO
questo somatotipo ha caratteristiche sia del meso che dell’ectomorfo anche se, la maggior parte di questa categoria tende più verso l’ectomorfo. La percentuale di grasso è ancora bassa e gli arti superiori sono più muscolosi di quelli inferiori che hanno notevoli difficoltà a crescere.

SOMATOTITPO MISTO: MESO – ENDOMORFO
In questo caso ci troviamo tra il mesomorfo e l’endomorfo. Essi hanno una buona struttura muscolare ma con una percentuale di grasso elevata specialmente nella zona addominale. Le famose maniglie dell’amore sono tipiche di questa categoria e le spalle sono leggermente curve in avanti.

SOMATOTIPO E SPORT
L’ectomorfo può prestarsi meglio negli sport di fondo e nel salto in alto, negli sprint, nella pallacanestro, nel calcio e in generale in tutti gli sport di endurance (running, triathlon, ciclismo, etc) dove il ridotto peso corporeo rappresenta un importante vantaggio per la prestazione; il mesomorfo, oltre ad essere generalmente più capace nell’attività fisica, può essere meglio adatto gli sport di potenza (sollevamento pesi, bodybuilding, centometrista) e anche nell’endurance; mentre l’endomorfo sarebbe più propenso agli sport di contatto come il rugby, ma anche il sollevamento pesi, wrestling.

Somatotipo: Endomorfo, Ectomorfo, Mesomorfo

A quale somatotipo appartieni?

Ti interessa quello che facciamo?

Iscriviti alla newsletter!

Grazie per esserti iscritto! Conferma l'iscrizione seguendo le istruzioni via email.

Share This