LEGAME

BENESSERE

CONSAPEVOLEZZA

L’evoluzione tecnologica ha permesso la produzione di bio-rilevatori indossabili in grado di acquisire informazioni sui più importanti parametri fisiologici.

Le tecnologie basate sull’Heart Rate Variability permettono di aprire una finestra sul mondo interiore della persona, fatto di meccanismi complessi e caotici il cui scopo è assicurare le migliori condizioni di vita (omeostasi).

Grazie a sensori miniaturizzati collegabili allo smartphone, oggi è possibile avere informazioni sul comportamento del Sistema Nervoso Autonomo quando è impegnato a sostenere una reazione di stress, ma anche valutare il carico stressante di una giornata di lavoro, di un alimento o dell’inquinamento ambientale.

La collaborazione tra Strategic Nutrition Center e Self Coherence ha permesso di dotare il team Strategic delle tecnologie OURA, Firstbeat e HeartMath.

OURA
L’anello OURA è il più innovativo, efficiente e preciso device, non medico, per la misurazione della qualità, quantità e dei cicli del sonno.

All’apparenza un anello come tanti altri ingloba all’interno sensori per la rilevazione della Frequenza Cardiaca, dell’Heart Rate Variability, della Temperatura Periferica e del Movimento.

Collegato al proprio smartphone, permette di comprendere quanto il sonno è stato ristoratore o se vi sono state delle alterazioni dovute a fattori stressanti o infiammatori.

Durante il giorno registra il movimento, l’attività fisica e, cosa importante, i periodi di prolungata inattività rientranti nella sedentarietà, fornendo discreti messaggi come stimolo al cambiamento.

Al mattino fornisce una serie di indicazioni sullo stato di ricarica della propria batteria nervosa attraverso l’indice Readiness.

Inoltre, è dotato di una serie di funzioni per effettuare esercizi di rilassamento, mindfulness, meditazione e respirazione per contenere lo stress quotidiano.

FIRSTBEAT
E’ un’azienda nord europea che fra le prime ha creduto nel monitoraggio e la valutazione del carico stressante interno generato dall’allenamento sul sistema nervoso autonomo mediante l’Heart Rate Variability. Dall’esperienza con team e atleti di sport professionistici sono nati due tipi di device e software indirizzati al mondo dello sport e del benessere.

Il servizio Firstbeat Sport è rivolto agli sportivi, atleti, personal trainer e ai professionisti della performance che vogliono avere informazioni dettagliate sulla gestione del carico allenante e il recupero, per evitare infortuni e pericolosi overtraining. Utilizzando un sensore simile a una fascia cardio ma in grado di rilevare frequenza cardiaca, HRV, movimento e accelerazioni è possibile comprendere lo stress apportato dall’allenamento o dalla prestazione.

Il servizio Firstbeat Wellness è rivolto alle persone con problemi di stress cronico che hanno iniziato ad accusare i primi disturbi. Indossando il dispositivo Bodyguard 2 la persona viene monitorata sulle 24 ore per comprendere il livello di stress, la qualità e quantità del sonno, del movimento e i principali parametri HRV.

HEARTMATH
I dispositivi prodotti dall’azienda californiana HeartMath si dividono in dispositivi per i professionisti in grado di effettuare sia valutazioni dell’HRV che attività di biofeedback training dell’HRV formativo, e dispositivi per il solo training di biofeedback rivolti a un pubblico non professionale.

I dispositivi professionali come l’emWave Pro Plus vengono utilizzati per effettuare valutazioni dell’HRV (tonica e fasica) allo scopo di rilevare i principali parametri per fornire un supporto al professionista (HR, SDNN, rMSSD, Total Power, VLF, LF, HF, LF/HF e CN) e per effettuare allenamenti per stimolare le risorse di autoregolazione della persona.

I dispositivi personali come l’Inner Balance sono utilizzati per effettuare allenamenti respiratori e di Coerenza Cardiaca per autoregolare efficacemente lo stress utilizzando il proprio smartphone.

Ti interessa quello che facciamo?

Iscriviti alla newsletter!

Grazie per esserti iscritto! Conferma l'iscrizione seguendo le istruzioni via email.

Share This